
Mara Venier, la sua casa dalla bellezza unica. Foto: RaiPlay - forbiciate.it
La casa di Mara Venier è un esempio perfetto di come la bellezza e la storia possano fondersi in un ambiente moderno e funzionale.
Mara Venier, conosciuta come la “Regina della Domenica” per il suo ruolo di conduttrice nel programma “Domenica In”, è una figura iconica della televisione italiana. La sua carriera, che si è sviluppata per decenni, l’ha vista protagonista di numerosi successi che continuano a farla amare dal pubblico.
Ma oltre alla sua carriera, c’è un altro aspetto della vita di Mara che suscita curiosità: dove vive? La risposta a questa domanda ci porta nel cuore di Roma, in un attico che non solo riflette il suo stile di vita, ma che è anche un autentico gioiello architettonico.
La residenza di Mara Venier: un attico nel cuore di Roma
Mara Venier vive in un elegante appartamento di 200 metri quadrati situato nel quartiere “Al Ghetto”, una delle zone più affascinanti e storicamente ricche della capitale. Questo rione, che si trova a pochi passi da Trastevere, è noto per il suo Ghetto Ebraico, una zona ricca di storia e cultura.
La scelta di vivere qui non è casuale: il quartiere è caratterizzato da stradine acciottolate, monumenti storici e una vivace vita culturale, rendendolo un luogo ideale per chi cerca di coniugare la modernità con le tradizioni romane.
Un viaggio nel cuore di Roma
Vivere nel centro storico di Roma significa immergersi in un contesto ricco di fascino e storia. Mara Venier, insieme al marito Nicola Carraro, produttore cinematografico, ha scelto di stabilirsi in una zona che offre non solo bellezza architettonica, ma anche una varietà di ristoranti, musei e negozi.
La presenza di monumenti come il Colosseo e il Pantheon rende ogni passeggiata un’esperienza unica, un viaggio nel tempo che i residenti possono apprezzare ogni giorno.
Peculiarità e vantaggi della zona
Il quartiere “Al Ghetto” e il centro storico di Roma offrono una serie di vantaggi che attraggono molti personaggi del mondo dello spettacolo. La ricchezza storica e culturale è palpabile: il centro ospita alcuni dei musei più importanti d’Europa, eventi artistici e festival culturali che animano la vita della città. Inoltre, la gastronomia romana è un altro aspetto che rende la vita qui particolarmente affascinante, con trattorie che servono piatti tradizionali come la pasta alla carbonara e i carciofi alla giudia.

La comodità dei trasporti pubblici, con una rete di autobus, tram e metropolitane, facilita gli spostamenti, rendendo il centro facilmente accessibile. Questo è un fattore fondamentale, considerando che Mara e Nicola vivono in una zona centrale, ben collegata con le altre parti della città e con il resto d’Italia.
La casa di Mara Venier: un attico di lusso
Entrando nell’appartamento di Mara Venier, si viene accolti da un’atmosfera di eleganza e semplicità. La casa è caratterizzata da tonalità chiare e luminose, unite a un arredo che combina elementi di design contemporaneo con tocchi più tradizionali. Il grande salone open space è il cuore della casa, dove un ampio divano grigio è abbellito da cuscini colorati, creando un ambiente accogliente e vivace.

La cucina, in marmo bianco e grigio, è un altro punto forte della dimora, un luogo dove Mara ama cimentarsi nella preparazione di piatti per la sua famiglia e gli amici. Ma il vero gioiello dell’appartamento è l’ampia terrazza panoramica, che offre una vista mozzafiato su alcuni dei più iconici monumenti di Roma, come i Fori Imperiali e l’Altare della Patria. Questo spazio esterno rappresenta un angolo di relax e bellezza, dove la presentatrice può godere della dolce vita romana.
Acquistare o affittare una casa nel centro storico di Roma non è alla portata di tutti. I prezzi degli immobili variano significativamente in base alla zona e alla tipologia di appartamento. Nel 2023, il prezzo medio per un immobile in questa area si aggira attorno ai 6.499 €/m², con una crescita del 12,9% rispetto all’anno precedente. Questo rende il mercato immobiliare molto competitivo, con un’ampia offerta che spazia da piccole dimore a lussuosi attici.